contenuti

Condividi questo articolo

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

Sardegna in Barca: 10 Consigli utili prima di Affittare un Charter

Condividi questo articolo

Affittare un charter in Sardegna offre un'esperienza indimenticabile, ma è fondamentale prepararsi adeguatamente.

Seguendo questi consigli, potrai goderti una vacanza in barca sicura e piacevole, esplorando le meraviglie naturali e culturali di questa splendida isola. Buon vento e buone navigazioni!

Tipi di Contratto Charter

Bareboat Charter – Il cliente noleggia la barca senza skipper e deve avere le competenze necessarie per navigare e gestire l’imbarcazione. È responsabilità del noleggiatore fornire l’imbarcazione in condizioni di navigabilità e con tutta l’attrezzatura necessaria.

Crewed Charter – Include uno skipper e, in alcuni casi, un equipaggio completo. Il cliente paga per il noleggio della barca e per i servizi dell’equipaggio. In questo caso, l’equipaggio è responsabile della navigazione e della manutenzione.

Luxury Charter – Pur non essendo un tipo di contratto a sé stante, il Luxury Charter rappresenta un livello di servizio elevato che offre imbarcazioni di alta gamma con servizi premium, come chef, concierge e altre comodità. 

Il Contratto di Charter Nautico

Quando si considera il noleggio di una barca, è fondamentale leggere attentamente il contratto di charter e chiarire ogni dubbio con il noleggiatore. Assicurati di comprendere tutte le responsabilità e i diritti, in modo da avere un’esperienza di navigazione serena e senza problemi. La scelta tra affitto giornaliero e settimanale dipende dalle tue esigenze, dal budget e dalla tua voglia di esplorare. 

Descrizione dell’Imbarcazione – Dettagli sulla barca noleggiata, inclusi modello, anno, dimensioni, attrezzature di sicurezza e comodità.

Durata del Noleggio – Specifica il periodo di noleggio, che può variare da un giorno a settimane, e le ore di imbarco e sbarco.

Prezzo e Pagamento – Dettagli sul costo del noleggio, inclusi eventuali costi aggiuntivi (pulizia, carburante, attrezzature extra) e modalità di pagamento (anticipo e saldo).

Politiche di Cancellazione – Le condizioni in caso di cancellazione da parte del cliente o del noleggiatore. Potrebbero esserci penali o rimborsi parziali o nessun rimborso. 

Responsabilità e Assicurazione – Clausole relative alla responsabilità per danni o incidenti e informazioni sull’assicurazione dell’imbarcazione e sull’assicurazione personale del cliente. Solitamente le società di Charter dispongono di una Assicurazione me è prassi diffusa chiedere anche un deposito cauzionale che, come avviene per le auto, di solito copre la franchigia.

Manutenzione e Riparazioni –  Chi è responsabile della manutenzione durante il noleggio e cosa fare in caso di guasti o malfunzionamenti. 

Regole di Navigazione – Normative e restrizioni sulla navigazione, inclusi porti da cui è possibile partire e aree protette.

Affitto Giornaliero o Settimanale

1. Affitto Giornaliero

Flessibilità – Il noleggio giornaliero offre maggiore flessibilità e la possibilità di noleggiare l’imbarcazione per brevi periodi, ideale per uscite brevi o escursioni di un giorno.

Costo –  Di solito, il costo per il noleggio giornaliero è più alto per giorno rispetto a quello settimanale. Tuttavia, può risultare più economico per chi non desidera impegnarsi in un noleggio prolungato.

Programma di Navigazione – È possibile pianificare itinerari più brevi e limitati a specifiche zone, senza la necessità di esplorare ampie distanze.

2. Affitto Settimanale

Risparmio Economico – Il noleggio settimanale di solito offre un prezzo per giorno più basso, rendendolo più conveniente per chi desidera passare più tempo in mare.

Pianificazione di Itinerari – Permette di pianificare itinerari più ampi e visitare diverse località senza dover tornare in porto ogni giorno. È ideale per esplorare le isole o le coste.

Scegli il Porto di Partenza in Sardegna

Scegliere il porto di partenza può influenzare l’itinerario e l’esperienza complessiva. La Sardegna offre numerosi porti turistici attrezzati per il noleggio di charter, e ciascuno rappresenta un punto di partenza perfetto per esplorare diverse zone dell’isola:

Olbia – Il porto di Olbia è uno dei più importanti della Sardegna e offre ottimi collegamenti con il resto dell’Italia e con altre località europee. Qui troverai numerosi operatori di charter e una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, negozi e assistenza tecnica. È un punto di partenza ideale per esplorare la Costa Smeralda e le isole dell’Arcipelago della Maddalena.

Porto Rotondo – Famoso per il suo fascino esclusivo e le sue eleganti boutique, Porto Rotondo è un altro ottimo punto di partenza. Il porto è ben attrezzato e offre ottimi servizi per il noleggio di imbarcazioni, oltre a una vivace vita notturna e ristoranti di alta qualità.

Porto Cervo –  Situato nel cuore della Costa Smeralda, Porto Cervo è sinonimo di lusso e raffinatezza. Qui troverai molti yacht di grandi dimensioni e numerosi servizi di noleggio. È il punto di partenza perfetto per esplorare le splendide spiagge e le acque cristalline circostanti.

Cannigione – Questo porto in rapida crescita si trova a pochi minuti da Porto Rotondo e Porto Cervo, offrendo prezzi decisamente migliori rispetto ai porti più affollati. Cannigione è ideale per chi desidera esplorare le isole della Maddalena e le meraviglie della Costa Smeralda senza i costi elevati di altre località. Il porto è ben attrezzato e consente un accesso facile e veloce alle incantevoli baie e calette circostanti, rendendolo una scelta sempre più popolare per i navigatori.

Palau – Situato vicino all’Arcipelago della Maddalena, Palau è un’altra opzione popolare per il noleggio di charter. Il porto è ben attrezzato e offre servizi essenziali. Da qui, puoi facilmente navigare verso le isole vicine e goderti alcune delle spiagge più belle della Sardegna.

Alghero – Questa città portuale nella parte nord-occidentale della Sardegna è famosa per il suo centro storico e le sue bellissime spiagge. Il porto di Alghero offre diversi servizi per i diportisti e rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare la Riviera del Corallo e l’Area Marina Protetta di Capo Caccia.

Cagliari – La capitale della Sardegna, Cagliari, offre uno dei porti più attrezzati dell’isola. Con una vasta gamma di servizi, tra cui rifornimento di carburante, ristoranti e negozi, è un ottimo punto di partenza per esplorare la costa sud della Sardegna e le famose spiagge di Villasimius e Chia.

Il Comandante è il Responsabile

Se ti assumi la responsabilità di essere il comandante della barca, tieni presente che sei legalmente e praticamente il responsabile di tutte le attività di bordo. Il comandante è incaricato di garantire la sicurezza dell’equipaggio, di rispettare le regole di navigazione e di prendere decisioni che potrebbero influire sulla vacanza di tutti.

In caso di emergenza o di condizioni meteo avverse, è tuo compito agire rapidamente per evitare pericoli. Se non ti senti sicuro, considera l’opzione di uno skipper professionista, che non solo si occuperà della guida ma conosce a fondo le coste sarde e le insidie che possono nascondersi.

Pianifica in Base al Meteo

La Sardegna è soggetta a venti piuttosto forti, come il Maestrale, che possono influire sulla navigazione. È essenziale verificare le previsioni meteo ogni giorno e pianificare l’itinerario tenendo conto delle condizioni del vento. Le coste settentrionali, ad esempio, possono essere battute dal Maestrale, mentre le coste orientali sono spesso più riparate.

Oltre ad utilizzare le App sulle previsioni (come Windy, Windfinder, Marine Weather, ecc.) consulta anche il servizio meteo marino locale e le autorità portuali per aggiornamenti e consigli sull’itinerario. Evita la navigazione se le condizioni diventano avverse e pianifica con un margine di sicurezza.

Le Zone Protette 

La Sardegna ospita numerose aree marine protette, tra cui l’Arcipelago della Maddalena e l’Area Marina Protetta di Tavolara. In queste zone sono in vigore regolamentazioni rigorose per preservare l’ecosistema marino, come limiti di velocità e divieto di ancoraggio in aree specifiche.

Prima di entrare in un’area protetta, informati sulle regole vigenti. Queste zone richiedono il permesso per l’accesso e per l’ancoraggio, e i controlli sono frequenti. Il permesso per l’accesso si può pagare anche online su  www.lamaddalenapark.it 

Attrezzatura di Sicurezza 

A bordo è obbligatorio disporre di attrezzatura di sicurezza adeguata, come giubbotti salvagente, estintori, zattera di salvataggio e segnali di soccorso. In Sardegna, le pattuglie di controllo in mare possono richiedere verifiche della barca, quindi assicurati che l’imbarcazione sia conforme a tutte le normative.

Sebbene la responsabilità principale ricada sul noleggiatore, il cliente ha il dovere di assicurarsi che l’imbarcazione sia sicura e conforme prima di salpare. Ignorare queste verifiche potrebbe compromettere la sicurezza dell’equipaggio e delle operazioni a bordo.

Il noleggiatore dovrebbe darti una lista completa dell’attrezzatura di sicurezza, quindi verifica che tutto sia a bordo e in buone condizioni prima di partire.

Scorta di Acqua e Provviste

Sebbene in Sardegna ci siano molti porti e attracchi dove rifornirsi, è sempre consigliabile avere a bordo una scorta di acqua e cibo per qualche giorno. Alcune delle baie più belle sono distanti dai centri abitati, quindi conviene essere autosufficienti.

Porta con te cibi semplici e non deperibili come pasta, riso, frutta secca, conserve, oltre a una buona scorta d’acqua (calcola almeno 3 litri al giorno per persona).

Rifornimento e Sosta nei Porti

Durante la tua navigazione, potrebbe essere necessario sostare in porto per rifornire acqua, carburante o semplicemente per goderti un pasto in un ristorante locale. Ecco alcune considerazioni per gestire al meglio queste soste:

Rifornimento d’Acqua – La maggior parte dei porti in Sardegna offre punti di rifornimento d’acqua. Prima di entrare nel porto, verifica la disponibilità di questo servizio e assicurati di avere i tubi e le attrezzature necessarie per il collegamento. 

Carburante – I porti dispongono di stazioni di rifornimento di carburante. È sempre una buona idea fare rifornimento prima di partire per un lungo viaggio, e controlla in anticipo gli orari di apertura delle stazioni.

Mangiare Fuori – Sosta in porti come Porto Cervo o Porto Rotondo offre l’opportunità di gustare piatti tipici nei ristoranti locali. Puoi approfittare di una cena in un ristorante con vista mare per ricaricare le energie. Inoltre, molti porti dispongono di negozi di alimentari dove puoi acquistare provviste fresche.

Attività Locali – Non dimenticare di approfittare del tempo in porto per esplorare i dintorni. Fai una passeggiata nel centro storico, visita mercati locali e goditi l’atmosfera. Le fermate nei porti possono anche essere un’opportunità per socializzare con altri diportisti e scambiare consigli e storie di viaggio.

Proteggiti dal Sole

In Sardegna il sole può essere molto intenso, e la sua riflessione sull’acqua amplifica il rischio di scottature. Prevedi di portare con te cappelli, occhiali da sole, protezione solare ad alto SPF e abbigliamento leggero ma coprente.

Prediligi tessuti traspiranti e rapidi da asciugare. Durante la navigazione, è importante mantenere la pelle idratata e protetta, evitando il più possibile l’esposizione diretta nelle ore di picco.

Programma il Rifornimento

Se stai pianificando un itinerario lungo, identifica in anticipo i porti dove potrai fare rifornimento di carburante e provviste. I porti più attrezzati in Sardegna per il rifornimento sono Olbia e Cagliari, ma anche porti più piccoli come Cannigione, Palau o Santa Teresa Gallura offrono comunque servizi.

Alcune zone più isolate, come le isole dell’Arcipelago della Maddalena, non dispongono di carburanti, quindi fai rifornimento in anticipo.

Rispetta le Norme di Navigazione Locale

In Sardegna, come nel resto d’Italia, è fondamentale rispettare le normative di navigazione, tra cui: Velocità ridotta vicino alle coste – Per ridurre il rischio di incidenti e preservare la tranquillità delle spiagge – Divieto di ancoraggio in alcune aree –  Rispettare le zone designate per la protezione dell’ambiente marino.

Ricevi la Newsletter

E' gratis e puoi cancellarti quando vuoi

Ho letto e accetto la privacy policy

Vorresti affittare una barca in Sardegna per una crociera settimanale o per un tour di un giorno? 
 

Contattaci!

Affitta il tuo angolo di paradiso!

      .

© 2024 Sardinia4Rent TM - Made in Italy!
Sea Nexus S.r.l. - P. IVA 13774360963