La rete di trasporto pubblico non copre tutte le aree o non le copre con la frequenza necessaria per i turisti. Un’auto a noleggio permette di raggiungere spiagge nascoste, piccoli villaggi e punti panoramici senza vincoli di orario.
Ecco una guida completa su come noleggiare un’auto in Sardegna, con consigli utili su come risparmiare, a cosa prestare attenzione e come prenotare.
Come Prenotare un’Auto a Noleggio
Prenotare in anticipo online permette di risparmiare e di avere una maggiore scelta di veicoli, specialmente durante l’alta stagione – Utilizza piattaforme di confronto come Rentalcars, DiscoverCars o AutoEurope per trovare l’offerta migliore.
Se possibile, scegli orari di ritiro e consegna che non prevedano sovrapprezzi. Informati sulle politiche di cancellazione o modifica della prenotazione.
Alcune delle località migliori per noleggiare un’auto in Sardegna includono Olbia, ideale per chi atterra nel nord-est dell’isola, Cagliari, perfetta per esplorare il sud, e Alghero, strategica per scoprire la costa occidentale.
Cosa Controllare Prima di Noleggiare
Leggi con attenzione le clausole sul chilometraggio, politica sul carburante e assicurazione.
Assicurazione Completa
Un’assicurazione completa è essenziale per viaggiare senza preoccupazioni in Sardegna. Questa opzione garantisce una copertura totale in caso di incidenti, danni al veicolo o furti, riducendo al minimo i rischi di dover affrontare spese impreviste.
Spesso, i noleggiatori offrono pacchetti assicurativi con diverse opzioni di copertura: dalla responsabilità civile di base fino alla protezione completa senza franchigia. Anche se può sembrare un costo aggiuntivo significativo, una buona assicurazione può fare la differenza.
Rispetto alla franchigia, il nostro consiglio è di optare per una copertura assicurativa integrale e questo perchè, ad esempio, ci sono ancora posteggi sterrati e con poca illuminazione. Può capitare di fare dei piccoli danni alla carrozzeria (giusto quelli dentro i limiti di franchigia) a causa di oggetti poco visibili come rami, massi nel terreno, ecc.
Ovviamente dipende da come e dove intendete utilizzare l’auto.
Deposito Cauzionale
Il deposito cauzionale è una somma di denaro “bloccata” sulla tua carta di credito come garanzia durante il periodo di noleggio.
L’importo può variare a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di auto scelta. È fondamentale verificare in anticipo l’importo richiesto e assicurarsi che il limite della propria carta di credito sia sufficiente per coprirlo.
Se l’auto viene restituita senza danni e rispettando le condizioni contrattuali, l’importo verrà sbloccato. Eventuali danni non coperti dall’assicurazione potrebbero essere detratti direttamente dal deposito.
Spesso, l’acquisto di un’assicurazione completa può influenzare l’importo richiesto per il deposito cauzionale.
Molte compagnie riducono significativamente o addirittura eliminano il deposito richiesto se si sceglie una copertura totale.
Politica sul Carburante
Molte società di noleggio in Sardegna richiedono la restituzione dell’auto con il serbatoio pieno.
Come accade anche in altre località riconsegnare l’auto con il serbaoio non pieno al 100% potrebbe generare costi aggiuntivi di rifornimento. Informati bene al momento del check-in.
Normalmente ci sono distrubutori con servizio automatico 24 ore su 24 vicino ai punti di riconsegna delle auto a noleggio. Informati prima su dove si trovano per avere il tempo di fare rifornimento e non perdere l’aereo.
Accessori Extra
GPS, seggiolini per bambini e Wi-Fi possono avere costi aggiuntivi. Valuta se sono davvero necessari.
Parlando di GPS, usare google maps con il cellulare è spesso più che suffciente, ma se pensi di viaggiare in zone remote all’interno della sardegna potresti avere dei vuoti nella copertura della rete cellulare quindi il GPS dell’auto potrebbe esserti utile.
Consigli per Risparmiare
Prenota in Anticipo – In Sardegna i prezzi tendono ad aumentare durante l’alta stagione. Alcune compagnie offrono sconti per noleggi di lunga durata o prenotazioni anticipate.
Evita Aeroporti Principali – Noleggiare un’auto in città invece che in aeroporto è più scomodo ma può spesso risultare più economico.
Scegli un’Auto adatta alle tue esigenze – Un’auto compatta è ideale per viaggi in coppia, mentre un SUV potrebbe essere più adatto per gruppi o famiglie.
Riconsegna Puntuale – Restituire l’auto in ritardo può comportare costi extra.
Carburante – Restituisci l’auto con il serbatoio pieno se richiesto.
Guidare in Sardegna
Strade
La rete stradale della Sardegna è generalmente ben mantenuta e offre un’esperienza di guida piacevole. Grazie a una densità abitativa relativamente bassa rispetto alla superficie dell’isola, le strade sono spesso scorrevoli e poco trafficate.
Tuttavia, durante l’alta stagione estiva, in particolare tra fine luglio e agosto, la situazione può cambiare radicalmente. Le principali arterie stradali e le vie di accesso alle località balneari più famose possono diventare congestionate. È comune imbattersi in lunghe code, soprattutto nelle ore di punta o durante il rientro serale dalle spiagge più frequentate.
Limiti di Velocità
Rispetta i limiti indicati, che possono variare tra città, strade statali. Nelle strade urbane il limite è di 50 km/h, nelle strade a scorrimento veloce è di 70 km/h, nelle strade extraurbane provinciali è di 90 km/h, mentre nelle superstrade, come la Strada Statale 131, il limite è di 110 km/h. In Sardegna non ci sono autostrade.
Parcheggi
Nelle zone turistiche i parcheggi sono costosi e con posti limitati. I controlli sono frequenti – specie nei mesi di luglio e agosto – quindi se dovete posteggiare anche solo per pochi minuti, pagate il parking! Non vale la pena richiare perchè le multe sono alte.
Stazioni di Servizio
In Sardegna i distrubutori di carburante automatici e non sono solitamente presenti nelle zone abitate ma può capitare di percorrere diversi km senza che vi sia una stazione di servizio. Pianifica i rifornimenti, soprattutto se viaggi in aree remote.